Idee per NataleRicetteRicette speciali

confettura di melagrana

#hoquestacosaconlautunno

 

🍂🍁🍁🏵🌻

Vi annuncio che la preparazione di questa confettura metterà a dura prova la vostra pazienza, svelandovi quei segreti karmici alla quale non avreste mai avuto accesso; v’insegnerà il valore della tenacia e dell’indulgenza, inteso come santa, santissima indulgenza, che quella messa in atto con i capricci dei vostri figli, delle lagne e delle pippe correlate   , di quando quella volta avete detto : ma a mamma r’ stu criaturo chi è guardandovi attonite intorno, sperando che nessuno vi abbia riconosciuto come genitore;

sarà la vostra chiave di apertura verso la tolleranza , sullo scazzo cosmico del CHI ME LO HA FATTO FARE

preparare questa confettura vi darà modo per sempre di dare un significato vero alla parola resilienza e capirete quanto in effetti,  ab illo tempore, sia stata tanto abusata e senza averne l’effettivo senso, sotto le foto al mare delle adolescenti, tanto per dirne una .

La confettura di melagrana un pò come prova del nove nell’ampio senso della tolleranza e nel fare una cosa della quale non c’è l’ha assolutamente chiesto nessuno, ma che in qualche modo se ne sentiva l’esigenza di percorrere questo cammino tortuoso . Una specie di viaggio nella testa per capire chi siamo veramente e piuttosto che intraprendere il cammino di santiago , una intraprende di fare la confettura di melagrana, che in quanto a scazzo è una cosa pazzesca e magari capisce qualcosa di quel guazzabuglio che ha nella testa, ma magari non capisce proprio niente.

Una specie di conoscenza dei propri limiti.

A nome di che, a nome di chi, sinceramente no lo so.

Ma partiamo dal principio.

Come ben sapete , io abito in campagna, un tempo ero circondata dal niente , oggi invece la mia zona di residenza (e resilienza mi vien da dire ) è diventata abbastanza centrale; tralasciando tutti i benefici e malefici della solitudine di quando abitavo io e il niente, questo luogo, nonostante la commercializzazione , in un certo senso , siamo riusciti a mantenere un certo aplomb campagnolesco.

         

Pieno di verde, curato ma con quel tocco rustico che fa tanto campagna.

Niente a che vedere con le campagne romantiche della brughiera inglese, qua di inglese abbiamo solo la nebbia al mattino presto, ma ancora ci sono dei campetti coltivati e tra questi frutteto con ciliegi e melograni e altri simpatici alberelli che fanno delle mele microscopiche, delle pere centenarie che però sono amarissime, un cespuglio di more , una giuggiola, quattro clementine e un’infinità di arance, limoni e mandarini, due alberi di susine viola e due albicocchi.

i ciliegi ahimè, quest’estate non hanno dato nemmeno un frutto, ma manco a pagarlo a peso d’oro mentre i melograni , quatti quatti, sono cresciuti rigogliosi, senza che nessuno se li filasse perchè troppo impegnati a piangere le ciliegie e anche prima del tempo stesso, sono maturati in un’esplosione di rosso rubino veramente incantevole.

Cosa da rimanerci incantati da tanta bellezza.

E stupore perchè sono sopravvissuti

E quantità.

Non vi dico, una quantità assurda che ne ho regalati moltissimi e nonostante tutto sembravano ancora  troppi.

Ora io non so se voi li considerate dei frutti facili; per me no, sono insidiosi, bellissimi nei loro colori dal rosso al bruno , in pieno mood autunnale, ma accidenti, basta solo guardarli e ti si splatterizza tutt’intorno di macchie rosse che mancano solo i ris a fare i rilievi.

😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆

Cosa fare?

dopo averli regalati in quantità , ho chiesto come li avrebbero utilizzati e la risposta più frequente è stata la spremuta.

La spremuta di melograno è andata per la maggiore.

L’ho fatta per due giorni e dopo aver tinto di rosso anche l’anima , sono andata alla ricerca di qualcosa di più interessante.

Per carità, mangiato così, al naturale, permette di fare magazzino di  tutte le sue proprietà nutrizionali, quali la vitamina A e C, gli antiossidanti di cui è ricco che oltre a contrastare i radicali liberi, danno un aiuto significativo nella prevenzione delle patologie  cardiovascolari, tumorali e neurodegenerative.

 

Ma in che modo sarebbe mai potuto nascere questo articolo e il conseguente scazzo mondiale se io avessi mangiato così, soltanto così, il melograno?

In che modo avrei trascorso ore a scrivervi questa ricetta che in fondo non è nemmeno una ricetta, se non avessi voluto provare a fare qualcosa , della quale mentre la facevo , ho pensato e ripensato a tutti i calendari esistenti, anche quello greco ortodosso, per poi risultarne estremamente soddisfatta dopo??

😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

e quindi niente, sono andata alla ricerca di qualcosa di più di mettere i chicchi nelle insalate e nei risotti, ho fatto anche un esperimento di torta che però non mi ha convinto più di tanto.

Insomma a quanto oltre alle insalate, il farro e ancora insalate e spremute, con questi melograni non si può fare altro. forse.

Poi la svolta,  mi han detto che , leggenda metropolitana, qualcuno è stato così folle da farne confettura.

Confettura. Ma è difficile , mi hanno detto. E’ lunga e complicata , ha detto qualcun altro.

Ma poi è tutto un dire, chi l’ha mai assaggiata la confettura di melograno e se poi tanta fatica e magari non ti piace nemmeno?

Insomma questa confettura di melagrana sembra che sia una cosa difficile come trovare l’arca.

L’idea all’inizio, mi è sembrata abbastanza malsana da essere messa in atto, ma più ci pensavo e più mi sembrava interessante.

e niente, la lampadina si era accesa e l’embolo, inesorabile già partito.

Alla prima prova, con solo un chilo di chicchi, ho pensato che stessi resentando la follia, chicchi e rosso dappertutto; una scena di cui kubrick sarebbe stato fiero di me, tanto lo sguardo alla nicholson ormai è di default e il ciuffo pure 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

Casomai voleste farla e non siete qui solo per leggere le mie farneticazioni a riguardo ricordate di usare una maglia vecchissima per pulirli, un paio di guanti e stracci un po ovunque per evitare l’effetto tragedia , soprattutto se avete una cucina totalmente white come la mia.

😊😊😊😊😊😊

E qui ritorno alla prefazione di questo articolo, preparare questa confettura mi ha cambiato il concetto di pazienza, di tolleranza, uguaglianza, libertè, egalitè e fraternitè  😂😂😂😂non vi dico che mi sono sentita un pò il dalai lama, ma un qualcosa di vicino ….vicino vicino 😆😆😆😆😆😆😆

E dopo che l’avrete fatta, ripercorrete anche voi la vostra vita a ritroso a quando quella volta li, avete perso la pazienza, con la vecchiarella , sorda e cecata, in fila alla biglietteria del treno e il treno della vostra vita stava passando e gliene avete urlate contro di ogni, quando nell’aprire il portone avete provato tutte le chiavi e ovviamente è sempre l’ultima e voi vi stavate facendo sotto e il portone l’avete aperto a calci e morsi , ripenserete a tutto questo e direte al mondo se vuoi fare veramente, ma veramente veramente una prova di quanto sei paziente, resiliente, tollerante , prepara una confettura di melograno. E sto.

😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

Vi lascio dunque la ricetta che sono certa che a questo punto sarete più curiosi di sapere come si fa o come di come raggiungere il nirvana o magari tutti e due.

😊😊😊😊😊

ma prima vi chiedo, quanto siete “realmente pazienti”?

Grazie per aver letto fin qui e vi leggo nei commenti

enjoy life 🎈

confettura di melagrana

ingredienti :

2 kg di chicchi di melagrana meticolosamente sgranati e puliti dalle pellicine bianche (che sono amarissime)

2 mele rosse (io ho usato le fuji ma potete usare anche una mela rossa più zuccherina)

2 mele granny smith (verdi)

500 gr di zucchero semolato

la buccia di un limone

il succo di due limoni filtrato dai semini

procedimento.

Sgranate i melograni , ci sono voluti all’incirca 25 melograni di media grandezza per ottenere 2 kg di chicchi.

 

Ovviamente preferite i melograni maturi che hanno chicchi grossi e di un rosso rubino brillante.

Togliete le impurità e le pellicine bianche che rimangono attaccate.

Versateli nella pentola che andrete ad usare per cuocerli successivamente.

Dev’essere capiente per non far traboccare il prodotto in cottura  e in acciaio per consentire una cottura omogenea .

 

Tagliate le mele a quattro, privatele del torsolo centrale e successivamente le tagliate a pezzi grossolani che andrete ad aggiungere ai chicchi di melograno.

Pesate lo zucchero ed aggiungetelo alla pentola.

   

Infine aggiungete la buccia di limone date una mescolata con un cucchiaio o una spatola, coprite con pellicola e ponete a macerare per circa 12/14 ore.

Il giorno successivo , mettete a sobbollire i chicchi a fuoco medio per circa venti minuti fino a che non sobbolle.

Intanto sterilizzate i vasetti immergendoli in una pentola adatta a contenerli comodamente ricoperti d’acqua; dal bollore fate trascorrere 20 minuti.

Trascorso questo tempo, toglieteli dall’acqua bollente e poggiateli su di un piano a testa in giù e coperti da un cannovaccio pulito.

quando la confettura inizia a sobbollire e le mele sono morbide, togliete dal fuoco e frullate tutto con il pinipimer ad immersione.

Preparate un colino a trama media e posizionatelo su di una boule.

Filtrate il composto ottenuto ; i semini bianchi della melagrana rimarranno nel setaccio e delicatamente muoveteli con una spatola per estrarne il succo; ripetete questa operazione un paio di volte, vi consentirà di eliminare tutti quei fastidiosi ossicini .

rimettete il composto filtrato in pentola , aggiungete il succo di limone e portatela al bollore nuovamente.

♦♦di tutta questa fase non ho contributi fotografici, ero impegnata a santiare me e chi me l’aveva fatto fare mentre i semini , chissà in che modo, scappavano dal setaccio !!!♦♦

Dal bollore deve cuocere circa 25 minuti, quando inizia ad attaccare alle pareti della pentola è pronta.

nota 1 : non ho usato pectina pertanto la confettura rimane morbida ma non liquida.

nota 2 :la prova piattino è una valida spia di cottura, in questo caso , quando la confettura non cola più velocemente si può spegnere. Una cottura troppo prolungata può rendere la confettura troppo scura.

Versate la confettura nei vasetti, chiudeteli e capovolgeteli per creare il vuoto.

Trascorsa mezz’ora potete rigirarli.

Pulite i vasetti con uno straccio umido e conservate in un luogo fresco e buio.

questa confettura ha un gusto leggermente aspro, pungente.

Oltre ad essere perfetta per alcune tipologie di dolci, che hanno bisogno di essere bilanciate perchè troppo dolci, è perfetta per accompagnare un tagliere di formaggi semi stagionati.

Potete anche pensare di regalarla per Natale pavoneggiandovi mentre raccontate di quanto sia stato lungo  e tortuoso avere quel vasetto , potete tirarvela ampiamente , troverete solo pochi sfarfallati che la farebbero 😂😂😂😂😂😂😂

Come trofeo , come raggiungimento del Nirvana o semplicemente perchè è buona ,

la vostra confettura è pronta per essere servita. 🥰❣

Grazie per aver letto fin qui, lasciate un ❤ se vi è piaciuto questo articolo; vi ricordo che potete trovarmi su instagram, facebook e pinterest con tanti contenuti inediti.

Grazie e alla prossima ricetta 😉

 

Post correlati

puttanesca di mare con ventresca zarotti

Teresa

canapè tricolore con crema di acciughe

Teresa

biscottone della nonna

Teresa

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.